Archivi autore: Giulia

Usanze tahitiane

Quando arrivi in ​​questo arcipelago puoi sentirti un locale in più, perché i suoi abitanti sono davvero cordiali e ospitali. La sua generosità e gentilezza possono essere ripagate solo con rispetto e ammirazione per ciascuna delle usanze tahitiane che troverai in questo articolo, non lasciartele sfuggire.

Rituali di benvenuto

Quando un visitatore arriva sul loro territorio, i tahitiani lo salutano calorosamente e gli mettono al collo una collana di fiori di tiara, come simbolo di eventi importanti per loro.

Queste collane sono realizzate dalle madri di queste comunità nel mercato di Papeete con fiori autoctoni del luogo. Va notato come parte delle usanze di questi locali che è consuetudine metterli al collo degli sposi al momento del matrimonio o in occasione di eventi sociali a scopo festivo.

Cibo e musica

Mentre ti trovi in ​​Polinesia francese potrai conoscere il piacevole umorismo della gente del posto di ciascuna di queste isole, nonché una gastronomia ricca e varia.

A causa della sua vicinanza al mare e delle abbondanti specie animali che li abitano, non sorprende che i loro piatti principali siano a base di loro. Tuttavia, sulle isole si raccolgono anche abbondanti frutti tropicali di film porno gratuit xxx come mango, ananas e banana, che vengono inseriti in queste ricette per dare loro un tocco speciale ed esaltarne particolarmente i sapori.

I tahitiani amano particolarmente la musica e molte delle loro canzoni hanno sfumature culturali che sono state tramandate di generazione in generazione.

Sport

Lo sport ha un posto anche nella Polinesia francese, dove le canoe sono ampiamente utilizzate e si tengono importanti campionati di surf per avere alcune delle porno italiano gratis onde più grandi e impressionanti del mondo, quindi i seguaci di queste discipline si esercitano sempre nelle sue acque in qualsiasi momento dell’anno.

Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo, ti invitiamo a continuare a leggere altre pubblicazioni disponibili sul nostro blog.

Divertimento di gruppo

I polinesiani amano molto riunirsi per pregare, cantare e ballare. Non sorprenderti se sei invitato a far parte di queste celebrazioni, poiché sono estremamente socievoli e amano condividere le loro tradizioni.

In questi tipi di incontri sono frequenti i costumi tipici, i balli, il cibo e la musica; i tahitiani sanno sicuramente come organizzare una festa.

Danza

In questa rassegna delle principali usanze tahitiane di video porno gratis, non possiamo non citare la danza, poiché ogni sua celebrazione è composta da una coreografia.

Tra questi, il più famoso è Tamure, termine con cui i visitatori solitamente si riferiscono a tutti i balli che si svolgono in questo territorio, ma in realtà ne esistono molti altri che vengono identificati come ote’a, aparima, pao’a e hivinau. che sono realizzati con abiti colorati che includono piume.

Se vuoi davvero conoscere le usanze tahitiane attraverso le loro danze, è meglio visitare queste isole a luglio, durante le celebrazioni di Heiva che sono piene di spettacoli.

Tatuaggi

I tatuaggi hanno un significato speciale per gli abitanti della Polinesia Francese, ben diverso da quello che solitamente viene applicato in altre parti del mondo e per apprezzare questa pratica come parte delle loro usanze è necessario sapere di cosa si tratta.

Prima che gli europei arrivassero in questo territorio xxx, le tradizioni e le conoscenze dei polinesiani non venivano trasmesse oralmente, ecco come l’incisione di messaggi sulla loro pelle attraverso i tatuaggi divenne il modo migliore per gli abitanti di quel tempo di esprimere la propria identità e personalità.

Attraverso questi tipi di marchi, è diventato consuetudine a Tahiti per i locali manifestare la loro genealogia, gerarchia e maturità sessuale, in piena vista di tutti sulla loro pelle.

Dopo l’arrivo dei missionari, questa pratica è stata a lungo vietata, ma negli anni ’80 è stata nuovamente praticata. Al giorno d’oggi, i tatuaggi che realizzano i polinesiani rappresentano molto di più di quanto sopra e sono addirittura considerati una forma artistica in cui si può manifestare lo spirito creativo.

Le isole più belle della Polinesia francese

Se stai pianificando la tua prossima vacanza, in questo post ti consigliamo le isole più belle della Polinesia francese, così da poterle includere nel tuo itinerario e vivere un’esperienza indimenticabile.

Sulla Polinesia Francese

È chiaro che i paesaggi della Polinesia francese sono degni di cartoline: acque azzurre cristalline, piene di coralli e animali che nuotano intorno a loro, per non parlare della sua sabbia fine e di un clima imbattibile.

Se vuoi trascorrere una vacanza immerso nella natura e godere di tutto ciò che la vita marina ha da offrire, le isole della Polinesia francese saranno la scelta migliore. Ma, sicuramente hai poco tempo e vuoi sapere quali meritano di essere inseriti nel tuo itinerario, di seguito troverai un elenco.

Tahiti

Se arrivate in aereo, dovete inevitabilmente visitare quest’isola perché è l’unica ad avere un aeroporto internazionale. È il più grande della Polinesia francese e le sue strade sono a tre corsie.

In apparenza potremmo definirlo simile alle Hawaii, poiché è di origine vulcanica e la sua posizione a una profondità minore impedisce la formazione di numerosi coralli, come avviene negli atolli.

All’interno di quest’isola troverai foreste tropicali con cascate impressionanti. Visita il mercato di Papeete per conoscere meglio la cultura locale, qui troverai di tutto, compreso cibo e artigianato.

Moorea

A 17 chilometri da Tahiti, ci si arriva in mezz’ora con il traghetto. Molti degli ananas, dei mango e delle banane consumati a Tahiti sono prodotti qui e c’è una bellissima barriera corallina nella parte settentrionale dell’isola.

Ci sono due baie di importante valore storico, in quanto una di esse ha ricevuto il capitano James Cook durante i suoi viaggi attraverso il Pacifico. Sull’isola c’è una strada principale e diverse secondarie, si possono fare gite in quad o boogie, escursioni di mezza giornata alle piantagioni e visite a punti panoramici come Magic Mountain.

Bora Bora

Sicuramente ne avrete sentito parlare, perché è l’isola più famosa della Polinesia francese, la riconoscerete per i suoi favolosi bungalow galleggianti in acque turchesi.

L’accesso a quest’isola è molto più facile via acqua che via terra. È ideale per lo snorkeling, poiché ha acque poco profonde piene di coralli.

Vale la pena ricordare che è una delle isole più costose, poiché gli alloggi sono scarsi e davvero lussuosi. Qui operano le più importanti catene alberghiere ed è frequentato solitamente da coppie di sposi novelli.

Rangiroa

L’atollo di Rangiroa è probabilmente il posto migliore in tutta la Polinesia francese per le immersioni e dista solo un’ora di volo da Tahiti.

La dimensione di questo atollo è più grande di quella di Tahiti e fuori dall’acqua ci sono solo una serie di spiagge coralline che circondano un vecchio vulcano. L’attrazione principale dell’isola si trova in una famiglia di delfini che vivono nel passo di Tiputa e di solito vagano per queste acque durante tutto l’anno.

Dall’hotel Relais de Josephine puoi vederli perfettamente ogni pomeriggio. Se non ti sei mai immerso prima, questo è il luogo perfetto per fare la tua prima esperienza a contatto con la fauna marina.

Puoi vedere pesci colorati, squali martello e squali pinne nere o persino toccare i delfini. Senza dubbio, è piuttosto un’esperienza.

Tikehau

In questo atollo ci si può anche tuffare. È conosciuta come l’isola degli uccelli della Polinesia francese ed è che questi amici piumati di solito si aggirano nella zona e lasciano le loro uova tra i rami degli alberi.

Questo fatto curioso è dovuto al fatto che il calore del terreno essendo di origine vulcanica sarebbe eccessivo per la sopravvivenza dei loro piccoli, quindi preferiscono depositarli direttamente sui rami e non perdono tempo a costruire nidi. Goditi il ​​viaggio.

Flora, fauna e risorse naturali di Tahiti

Il patrimonio è composto da flora, fauna e risorse naturali di Tahiti, è ricco e vario ma molte delle sue specie rischiano di scomparire. Scopri di più a riguardo in questo post.

Eredità naturale

Tahiti ha almeno 495 specie di piante, di cui 224 endemiche, contribuendo così alla diversità vegetale dell’arcipelago polinesiano, che conta 959 specie.

Tuttavia, questa abbondanza è stata diminuita dall’inquinamento, dall’urbanizzazione, dallo sfruttamento delle risorse ittiche e dall’introduzione di specie invasive. In particolare la Miconia calvescens, introdotta nell’isola nel 1937 e rapidamente diffusa minacciando il resto.

Nel 2000 è stato delimitato e dichiarato il Parco Naturale Te Fa’aiti con lo scopo di promuovere la conservazione degli ecosistemi, nonché del patrimonio culturale, archeologico e storico della valle.

Alcuni dei luoghi più importanti di Tahiti appartengono a questo parco, tra cui: Punta Venere e le spiagge di sabbia nera; i Lavatubes; il Foro del soffiatore; Lago Vaihiria; la cascata della valle di Fautaua; gli scivoli naturali di Fautaua e Maroto.

Per quanto riguarda il patrimonio archeologico di Tahiti, vale la pena ricordare che è costituito da tracce di civiltà pre-europea, tra cui il Marae Ta¡ata, restaurato nel 1973, come nel 1954 il marae de ‘Ārahurahu che era un luogo di culto, Mahaiatea, ahinue e il marae di Anapua.

Tahiti è un paradiso che vale la pena visitare ma consigliamo sempre ai nostri lettori che se vengono in questo posto durante le loro vacanze, provino a lasciarlo nello stesso modo in cui l’hanno trovato. Per questo è fondamentale rispettare la fauna e la flora, oltre a seguire le indicazioni delle guide o dei locali, per noi è una visita, ma per loro è la loro casa, siamo responsabili.

Flora di Tahiti

La vegetazione di questa parte della Polinesia francese corrisponde principalmente alla foresta tropicale. Il suo suolo è molto fertile per la sua origine volvanica e l’ambiente caldo e umido favorisce la crescita di specie autoctone.

Tra questi si possono evidenziare alberi come il cocco, il frutipan, la casuarina, il banano, la ceiba, il banyan, l’ilañilán, il castagno del Pacifico, il fiammeggiante e il pino caraibico, mentre gli arbusti più rappresentativi sono il tiarè, l’ibisco, la plumeria, la bouganville, la gardenia, il gelsomino e l’oleandro.

Durante le migrazioni sono state introdotte a Tahiti alcune specie vegetali che oggi sono conosciute come tradizionali e che hanno proprietà commestibili, tessili e medicinali davvero utili per gli abitanti dell’isola.

A Tahiti esiste una vasta produzione di frutta destinata al commercio, tra cui spicca la produzione di mango, papaia, avocado, pompelmi, ananas, arance, noci di cocco, banane, taro e igname.

Curiosamente, nelle vicinanze del mercato di Papeete, le madri artigiane realizzano corone di fiori che vengono utilizzate dai polinesiani in eventi speciali come i matrimoni.

Tahiti fauna selvatica

Essendo Tahiti un’isola lontana dai grandi continenti, la fauna terrestre è relativamente scarsa.

Durante le migrazioni venivano trasferiti alcuni animali come maiali e cani, mentre gli europei portavano con sé mucche, cavalli e topi. D’altra parte, ci sono 7 specie di lucertole e gechi conosciuti come gechi.

Per quanto riguarda gli uccelli, Tahiti ne conta 120, mentre la fauna marina è abbondante, con almeno 800 specie tra pesci tropicali, lagunari e pelagici.

Le barriere coralline che abbondano su queste coste sono rifugi e forniscono cibo alle specie più deboli. Tra questi spiccano i granchi di terra e di mare, le aragoste, le cicale di mare e i caprioli che sono comunemente consumati dalla gente del posto e dai turisti.

Sull’isola di Fakarava esiste un’area protetta dedicata alla conservazione di balene e delfini, è stata riconosciuta dall’UNESCO ed è considerata un santuario per i mammiferi marini. Infatti, qualsiasi approccio a questi animali che fanno vita nel luogo richiede la presentazione di un’autorizzazione certificata dalle autorità ambientali competenti.

Cosa vedere a Tahiti?

L’isola di Tahiti è divisa in due parti (Grande Tahiti e Piccola Tahiti) da un istmo identificato come Taravao.

Se vuoi girare l’intera isola in auto, devi passare per Taravao e per avere accesso alle migliori spiagge, la cosa più comoda è stare in un resort. Ecco i posti migliori da visitare durante il tuo prossimo viaggio a Tahiti.

Papeete

È l’unica città dell’arcipelago e della Polinesia francese, ha interessanti bar e ristoranti con cibo vario. Qui puoi visitare:

  • Il mercato di Papeete: pieno di gente del posto e turisti, è aperto dalle 5 del mattino e prima vai, meno persone troverai e meglio potrai goderti l’esperienza.
  • Il mercato delle perle: proprio accanto al mercato di Papeete, tutte le sue facciate sono artistiche, c’è un murale e una scultura ideali per fotografarsi.
  • Il Museo delle Perle Robert Wan: qui puoi acquistare o vendere i tuoi gioielli e apprezzare questo tipo di oggetti.
  • Las Roulettes: un’interessante selezione di food truck con ogni tipo di cibo che funziona dalle 18 in poi ed èl’ideale per la cena.

Museo di Tahiti et ses Isles

Un museo in fase di ristrutturazione con interessanti oggetti della civiltà polinesiana, come i tiki delle Isole Marchesi, pietre scolpite come mortai, lance da pesca, pilastri di camere funerarie, antichi strumenti per realizzare tatuaggi e molto altro.

Durante la tua visita a questo museo puoi ascoltare una spiegazione sul modo in cui la civiltà è stata distribuita negli arcipelaghi e su come la popolazione è cresciuta attraverso le migrazioni. Controlla gli orari di apertura prima di partecipare.

Valli interne di Tahiti. Valle del Papenoo

Questa valle si trova nel cuore dell’isola ed è possibile accedervi solo con un veicolo 4×4 o attraverso un’escursione.
Il tour consiste in un’intera giornata con partenza dalla parte settentrionale dell’isola, verso la Valle del Papenoo e al Relais de la Maroto, un ristorante di invecchiamento dove è possibile pranzare.

Lungo la strada godrai delle migliori viste sulle valli e sulle montagne, dovrai anche attraversare alcuni fiumi e vedere le cascate. Se fai parte dell’escursione, riceverai preziose informazioni sulla flora e la fauna del luogo.

Dopo pranzo arriverete a Fare Hape, luogo sacro dei Polinesiani, dove vedrete un antico tempio e incisioni rupestri estremamente interessanti. Si trova all’interno di un vulcano e la gente del posto porta offerte alla dea del fuoco.

Costa nord-orientale

Da Papeete a Taravao, questa zona è meno popolata ma ha alcune delle migliori viste per rilassarsi e scattare foto.

Nella buca di Arahoho le onde e il vento hanno formato una piccola grotta da cui si genera un suono piuttosto curioso e c’è una spiaggia di sabbia scura dove è possibile fare il bagno.

Spiaggia di Tautira

Lontana dal traffico e circondata dalla vegetazione è questa spiaggia con acqua calda e sabbia nera dove puoi goderti una giornata eccellente se sei fortunato che c’è il sole. Di solito è più frequentato nei fine settimana.
tramonti

Se vai a Tahiti, vai avanti e guarda un tramonto a sud di Tahiti Nui dove ci sono alcune spiagge pubbliche dove puoi bere birra e scattare le migliori foto del tramonto.

Ondata di Teahupo’o

Teahupo’o ospita il campionato mondiale di surf perché ha alcune delle onde più grandi e impressionanti del mondo. Da lì puoi fare una gita in barca.

Nonostante gli appassionati di surf si pratichino su queste coste tutto l’anno, è tra i mesi di aprile e settembre quando si presentano le onde migliori, il costo dell’escursione è di circa 35 euro a persona.

Marae Arahurahu

Questo è un luogo destinato alle celebrazioni sociali e religiose, che si trova vicino a Paea.

È possibile accedere gratuitamente per apprezzare le vestigia di quelli che un tempo erano oggetti di culto ma che dovevano essere distrutti dalla gente del posto a causa della cristianizzazione.